atsign.svg

DIVERSAMENTE.BOLOGNA@GMAIL.COM

CF 02092041207

P.Iva 03741671204

 

pec: postmaster@pec.associazionediversamente.org

 

codice univoco: K0ROACV

 

Cookie Policy Privacy Policy

 

Consultazione clinica transculturale

Al servizio di consultazione clinica si possono rivolgere le persone – adulti, adolescenti, coppie e famiglie – che sentano di avere una sofferenza emotiva o delle problematiche psicologiche legate all’esperienza migratoria, all’inserimento nella nuova realtà, ai rapporti familiari, alla genitorialità, all’essere figli, al mondo della scuola, al ricongiungimento. I colloqui sono tenuti dagli operatori dell’associazione Diversa/mente formati con specifiche competenze transculturali (psicologi, psicoterapeuti, antropologi, mediatori interculturali).

 

A seconda della domanda e dei bisogni si potrà usufruire da un’unica consultazione ad una presa in carico per più sedute.

Per i colloqui si richiede un contributo a seconda della disponibilità economica della persona o della famiglia che ne fa richiesta. Oppure un compenso concordato se il percorso di consultazione si costruisce nell’ambito di un progetto in convenzione con i Servizi o altre associazioni.

 

Per un appuntamento inviare una mail all’indirizzo diversamente.bologna@gmail.com.

 

Gruppo clinico

Da diversi anni  è presente nell’Associazione un gruppo di lavoro etnoclinico multiculturale composto da psicologi, psicoterapeuti, antropologi, storici, giuristi e mediatori interculturali. Il gruppo si riunisce sistematicamente una o due volte al mese per affrontare le problematiche teoriche e cliniche connesse ai casi presi in carico, allargando lo sguardo alla complessità della esperienza migratoria e della relazione transculturale nei diversi contesti di vita. Nel gruppo si condividono anche momenti di riflessioni sulle esperienze di supervisione e consulenza nei contesti dei servizi sociali, educativi e giuridici. In questo senso il gruppo costituisce uno spazio permanente di pensiero, ricerca e formazione. 

 

L’approccio utilizzato è quello etnopsicoanalitico, che concepisce la necessità di un complementarismo di sguardi per affrontare la complessità della relazione transculturale, favorendo il decentramento culturale nell'incontro con l'alterità e lo sviluppo di un pensiero critico capace di orientarsi tra tutte le dimensioni della persona umana. L'ascolto del controtransfert nelle sue articolazioni emotive e culturali è uno strumento fondamentale nella nostra pratica. 

 

Email diversamente.bologna@gmail.com

blog-detail

26 maggio - Presentazione dei due libri dell'associazione Diversa/mente
progetti attivi, news,

26 maggio - Presentazione dei due libri dell'associazione Diversa/mente

Admin

08/05/2023 22:46

Il 26 maggio ci sarà la presentazione dei due volumi che l'associazione Diversa/mente ha realizzato editi da Ombre Corte.

Diritti e Comunità plurali. Clinica transculturale e società dell’inclusione - il nuovo libro di Diversa/mente
formazione, ricerche, progetti terminati, news,

Diritti e Comunità plurali. Clinica transculturale e società dell’inclusione - il nuovo libro di Diversa/m

Admin

08/05/2023 22:19

Tra ottobre e novembre 2021 l’associazione ha organizzato e tenuto un ciclo di seminari, dalle relazioni è nato questo prezioso testo.

Laboratori Genitori
news,

Laboratori Genitori

Admin

02/12/2022 17:28

Essere genitori oggi, il rapporto con i figli e con la scuola.

Newsletter N.14 del 31/12/2021
news,

Newsletter N.14 del 31/12/2021

Admin

20/04/2022 09:30

In questa newsletter condividiamo l'attività dell'associazione durante l'anno di 2021 con il dettaglio delle varie aree in cui lavoriamo.

COLLABORAZIONE CON QUARTIERE SAVENA E CON LA RETE DELLE ASSOCIAZIONI
progetti attivi,

COLLABORAZIONE CON QUARTIERE SAVENA E CON LA RETE DELLE ASSOCIAZIONI

Admin

21/03/2022 09:23

In collaborazione con il SEST del Quartiere Savena ed in rete con altre associazioni del territorio l’Associazione Diversa/Mente a partire dal 2018 propone

Il nostro nuovo sito web è online!
progetti terminati, news,

Il nostro nuovo sito web è online!

Admin

20/02/2022 14:37

Il nostro nuovo sito web è online! La traduzione in inglese è work in progress.

Progetto Savena Futura – Formazione Ripartire dal territorio
progetti terminati,

Progetto Savena Futura – Formazione Ripartire dal territorio

Admin

05/01/2021 23:00

Ciclo di incontri di formazione online sui temi del riconoscimento e gestione dello stress pandemico.

Al di qua al di là dei confini – è uscito il testo relativo ai seminari di Diversa/mente
ricerche, progetti terminati, news,

Al di qua al di là dei confini – è uscito il testo relativo ai seminari di Diversa/mente

Admin

04/07/2020 00:00

Tra aprile e giugno 2018 l’associazione ha organizzato e tenuto un ciclo di seminari, dalle relazioni è nato questo prezioso testo.

4 luglio 2020 Ventesimo Compleanno di Diversa/Mente
news,

4 luglio 2020 Ventesimo Compleanno di Diversa/Mente

Admin

04/07/2020 00:00

L’associazione Diversa/mente nata il 4 Luglio 2000 è lieta di festeggiare i sui primi 20 anni di attività.

Assemblea straordinaria per il giorno 18 giugno pv
clinica, news, assemblea,

Assemblea straordinaria per il giorno 18 giugno pv

Admin

18/05/2020 11:18

E’ indetta poi una assemblea straordinaria per il giorno 18 giugno, in prima convocazione alle 10.00, in seconda convocazione alle 21.00.

Supporto psicologico transculturale online per l’emergenza Covid-19
clinica, news,

Supporto psicologico transculturale online per l’emergenza Covid-19

Admin

18/05/2020 00:00

Diversa/mente ha attivato un servizio di sostegno psicologico gratuito per i migranti, operatori e volontari che stanno vivendo difficoltà emotive.

COLLABORAZIONE CON QUARTIERE SAVENA E CON LA RETE DELLE ASSOCIAZIONI
progetti terminati,

COLLABORAZIONE CON QUARTIERE SAVENA E CON LA RETE DELLE ASSOCIAZIONI

Admin

21/03/2022 09:16

In collaborazione con il SEST del Quartiere Savena ed in rete con altre associazioni del territorio l’Associazione Diversa/Mente a partire dal 2018 ha proposto

1. Centro Fanon
centri etnopsichiatria,

1. Centro Fanon

Admin

11/02/2021 00:25

Sede: Via Vassalli Eandi 18 – 10138 TorinoPresentazione: il centro è nato nel 1996, è il primo centro ad essere sorto all’interno del Servizio Sanitar

2. Fondazione Silvano Andolfi. Servizio di Consulenza Psicologica alle Famiglie Straniere
centri etnopsichiatria,

2. Fondazione Silvano Andolfi. Servizio di Consulenza Psicologica alle Famiglie Straniere

Admin

11/02/2021 00:23

Sede: presso il Dipartimento Clinico della Facoltà di Psicologia di Roma “La Sapienza”  in Via degli Apuli, 1.Presentazione: La Fondazione “Silvano An

3. Associazione Naga
centri etnopsichiatria,

3. Associazione Naga

Admin

11/02/2021 00:22

Sede: via Zamenhof 7, MilanoPresentazione: è nato nel 1987. Nel 2001 ha aperto un centro per profughi rifugiati e richiedenti asilo in cui vengono off

4. L’albero della salute
centri etnopsichiatria,

4. L’albero della salute

Admin

11/02/2021 00:22

Sede: c/o Villa Fiorelli, Via di Galceti, 64 – 59100 PratoPresentazione: È una realtà inter-istituzionale che dal 2001 al 2004 ha svolto tre cicli di

5. Servizio di medicina preventiva per le migrazioni Istituto San Gallicano
centri etnopsichiatria,

5. Servizio di medicina preventiva per le migrazioni Istituto San Gallicano

Admin

11/02/2021 00:21

Sede:Via delle Fratte di Trastevere, 52 RomaPresentazione: Dal 1985 circa nasce per rispondere ai bisogni di cura di immigrati con interventi inizialm

6. Associazione Terre nuove
centri etnopsichiatria,

6. Associazione Terre nuove

Admin

11/02/2021 00:20

Sede: piazza Novelli, 8 – 20129 MilanoPresentazione: Si occupa di accompagnare l’esperienza del migrare, seguendo persone straniere nel percorso di in

7. Associazione Shinui
centri etnopsichiatria,

7. Associazione Shinui

Admin

11/02/2021 00:19

Sede: Via Divisione Tridentina, 5 24121 BergamoPresentazione: un’associazione senza scopo di lucro fondata nel febbraio 2000 con l’obiettivo di creare

8. Centro di psichiatria transculturale Scalo
centri etnopsichiatria,

8. Centro di psichiatria transculturale Scalo

Admin

11/02/2021 00:18

Sede: presso il CENTRO SALUTE MENTALE SCALO – AUSL Bologna, Via Nani, 10    Bologna Presentazione: In passato denominato Centro Devereux Bologna Ovest
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder